ho piacevolmente assistito alla trasmissione che bruno vespa ha dedicato allo scenziato e vi riporto alcuni stralci...a voi i commenti
TITOLO DELLA TRASMISSIONE:"Odore di diavolo" a Porta a Porta
"L'odore del diavolo", così si intitola l'editoriale di domenica dell'ex direttore de l'Unità Furio Colombo. La stampa e la blogosfera parlano ancora dell'ultima spettacolare apparizione di Marco Pannella a Porta a Porta.
Per il Tg2 la sentenza contro Galileo «fu razionale e giusta»
Galileo Galilei
Il 14 gennaio scorso, a chiusura dello spazio dedicato al caso Ratzinger-La Sapienza, il Tg2 ha mandato in onda un servizio nel quale, «alla luce dei parametri filosofico-scientifici di oggi», il caso Galileo è stato definito «non più scandaloso». Paradossale, invece, è considerata la posizione dei docenti firmatari della lettera al Rettore Guarini, colpevoli di contestare al Papa «la citazione di un filosofo della scienza anarchico, Paul Feyerabend, che l'allora cardinal Ratzinger fece, in modo assolutamente neutro, all'interno di una sua conferenza: "La chiesa dell'epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta"».
dal blog WOWBLOG
giovedì, 19 febbraio 2009
Fuori tempo massimo
Chiediamo scusa per il ritardo, ma questa ce l'eravamo persa.
Pare che il 15 Febbraio scorso, nella basilica di santa maria degli angeli, sia stata celebrata una messa in onore dello scienziato Galileo Galilei.
Non occorre essere dei premi nobel per sapere che ciò è quanto di più anacronistico possa avvenire, ma l'evento è stato officiato addirittura da monsignor Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura.
Con la sua solita lungimiranza, il segretario di Stato Tarcisio Bertone ha mandato un messaggio ai presenti (da Zichichi in giù) in cui si spiega come Galileo "abbia saputo leggere e studiare la scienza attraverso gli occhi della fede".
Nessun commento, invece, su questi atti (via wikipedia)
Nel corso del processo, sotto minaccia di tortura [55], Galileo fu indotto a negare perfino di aver mai abbracciato la dottrina copernicana, nonostante l'evidenza di ciò che aveva scritto nel Dialogo. Galileo si dichiarò disposto ad aggiungere dei capitoli per confutare Copernico, ma l'Inquisizione non tenne in considerazione questa offerta.
Il 22 giugno 1633 Galileo fu riconosciuto colpevole di: "aver tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre e divine Scritture, ch'il Sole [...] non si muova da oriente ad occidente, e che la Terra si muova e non sia centro del mondo".
La pena inflitta a Galilei consistette in diverse disposizioni: la messa all’indice del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo; l’abiura della tesi copernicana; un periodo di prigionia della durata che sarebbe piaciuta al Sant’Uffizio; la recita dei sette salmi penitenziali una volta alla settimana per tre anni e che s'incaricò di recitare, con il consenso della Chiesa, sua figlia Maria Celeste, suora carmelitana.
postato da: wowblog alle ore 19/02/2009 13:28 link commenti commenti
Raffaella vi invita a pensare...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento