venerdì 15 maggio 2009

Care Colleghe saluto tutti i membri del blog e invio il mio primo commento.
Mi chiedo e vi chiedo perchè abbiamo scelto galileo e il suo cannocchiale per un blog a scuola. Galileo è stato uno dei primi scienziati a introdurre il metodo sperimentale nello studio dei fenomeni naturali:egli, sotto processo,propose agli inquisitori di guardare nel suo cannocchiale per verificare l'esattezza delle sue scoperte.
E oggi com'è inteso il metodo scientifico? 
E a scuola in quale misura è mutuabile il rigore del metodo scientifico nello svolgimento del nostro lavoro quotidiano? E soprattutto in quale misura trasmettiamo ai ragazzi il fascino della scienza come superamento dei propri limiti e desideri di scoprire se stessi e l'ignoto?
Attendo risposte..

1 commento:

  1. Personalmente a me piaceva l'idea di unire discipline e ordini di scuola differenti sooto il segno di un grande uomo, sicuramente un grande scienziato che perfezionò il cannochiale (lo si può usare per guardare vicine le cose lontane e viceversa, una metafora per avvinare settori diversi ma in continuità), ma ebbe anche meriti letterari e fu coraggioso nel proclamare al mondo le sue scoperte eccezzionali che mettevano in discussione teorie fuorviantie e aniquate...insomma e anche grazie a lui se siamo giunti in eopoca moderna e contemporanea a compiere progressi scientifici e non solo. Anche se la Chiesa lo ha sempre bistrattao mi piace il suo concetto di "lasciare a Dio le cose di Dio e agli uomini le cose degli uomini", senza nulla togliere alla Fede che in quel perido contestava la teria eliocentrica a favore di quella geocentrica... non mi dilungo per non annoiare.
    Inoltre essendo il 2009 anno delle scienze e anniversario della scoperta del cannochiale (o meglio del perfezionamento di esso, gli olandesi lo usavano da tempo per le loro spedizioni navali..) quale migliore occasione per inserirci in questo filone.
    Spero di essere stata esauriente. un saluto a tutti Vera

    RispondiElimina